VIDEO – Avvio ai lavori per la realizzazione del progetto Housing First

Questa mattina l’Amministrazione Comunale e il sindaco Gennaro D’Acunzi, hanno dato avvio ai lavori per la realizzazione del progetto Housing First, un centro di servizi per il contrasto alla povertà e al disagio sociale in località Pareti. Un’opera fondamentale che rappresenta un ulteriore passo verso un nuovo modello di welfare territoriale

telegram-rtalive-qr-code

Il progetto “Housing First” – Prima Accoglienza – pone l’obiettivo di creare un sistema di accoglienza temporaneo per persone o nuclei familiari in condizioni di estrema marginalità sociale. Un progetto reso possibile grazie alla partecipazione a un finanziamento di circa 700 mila euro ricompreso nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rientrante nella Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” – Investimento 1.3.1, con l’Azienda Consortile Agro Solidale S01_3 quale ente capofila, insieme al Piano di Zona Ambito S01_1 e all’Azienda Consortile Comunità Sensibile S01_2.
amazon-working-man

«Un progetto – ha dichiarato il Sindaco Gennaro D’Acunzi – che vede insieme Agro Solidale, Piano di Zona e Azienda Consortile Comunità Sensibile per dare forma a un centro di accoglienza dedicato a persone e nuclei familiari in condizioni di disagio sociale. Si tratta di una progettualità fortemente voluta dall’intero comprensorio dell’Agro nocerino sarnese e l’Amministrazione Comunale di Nocera Superiore si è resa fin da subito propositiva nel mettere a disposizione l’immobile che oggi si appresta a diventare luogo di accoglienza, inclusione e socialità. Crediamo molto nelle politiche sociali e quello “Housing First” è un progetto davvero importante che va a limitare i fenomeni di marginalità sociale».
amazon-fai-da-te
«Si tratta di una progettualità finanziata con fondi del Pnrr – ha spiegato il Direttore dell’Azienda Consortile Comunità Sensibile Gerardo Cardillo – che renderà questa struttura un punto di riferimento per la prima accoglienza, dedicata a persone che hanno bisogno di essere ospitate temporaneamente. Il salto di qualità che stiamo provando a fare, insieme ai colleghi degli altri ambiti sociali, è quello di trasformare la povertà da progetto episodico a servizio strutturato. Un salto di qualità per l’intero Agro nocerino sarnese di cui bisogna essere orgogliosi, che vede lavorare in sinergia le amministrazioni comunali e i tre Ambiti di Zona».

La struttura situata nel cuore di Pareti e individuata dall’Azienda Consortile Agro Solidale sarà completamente riqualificata, per rendere gli ambienti accoglienti, confortevoli e accessibili anche a persone con disabilità. Prevista, inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico, di un sistema di videocitofonia e di un sistema di videosorveglianza, in modo da garantire la massima sicurezza alle persone che saranno ospitate.
alt=libri
«Housing First – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Franco Pagano – è un progetto di fondamentale importanza non solo per la nostra Nocera Superiore ma per tutti i comuni del comprensorio. Un ringraziamento ad Agro Solidale che, insieme al Piano di Zona e a Comunità Sensibile, hanno scelto la struttura di Pareti per dare forma a quello che sarà un centro di accoglienza per persone con difficoltà sociale. Dopo tante traversie, siamo giunti alla posa della prima pietra. Un grande risultato per questa Amministrazione Comunale che dimostra, ancora una volta, che gli impegni presi vengono portati al termine».

Il progetto “Housing First” include anche un’importante attività di reinserimento sociale, grazie al supporto di un ente del Terzo Settore che metterà a disposizione figure professionali come psicologi, assistenti sociali ed educatori, che dovranno seguire le attività per favorire il reinserimento dei nuclei familiari, in modo da superare la situazione di difficoltà e marginalità sociale.

«Si tratta di un progetto – ha sottolineato l’assessore alla Politiche sociali Raffaella Ferrentino – rientrante nelle linee programmatiche del programma di amministrazione prevedendo per far fronte a situazioni di marginalità sociale, purtroppo in aumento costante. Un servizio essenziale che si colloca nell’ottica del target europeo. Ringrazio il sindaco, l’amministrazione comunale e Agro Solidale per aver dato possibilità al territorio di poter contare su una struttura necessaria, capace di offrire risposte efficaci nell’ambito dei servizi alla persona».

loading ads