Il generale Vadalà al Fermi: viaggio nella Terra dei Fuochi

Convegno al Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa: istituzioni, esperti e studenti insieme per riflettere sulla crisi ambientale della Terra dei Fuochi

telegram-rtalive-qr-code
Il 28 maggio 2025, alle ore 10, l’auditorium del Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Aversa ospiterà il convegno “Dalle radici fertili ai rifiuti tossici. Viaggio nella Terra Felix perduta”. Un’occasione unica di dialogo tra studenti, istituzioni e professionisti per approfondire il dramma ambientale della Terra dei Fuochi e promuovere una cultura della legalità e della sostenibilità.
amazon-fai-da-te
L’iniziativa formativa del Liceo Fermi
Il convegno si inserisce tra le attività di orientamento formativo del “Fermi” ed è rivolto a numerose classi, incluse quelle della sede di Parete coinvolte nel progetto PCTO “Osservatorio scolastico sull’uso dei beni confiscati alle mafie”. Un segno dell’impegno dell’istituto nella crescita di cittadini attivi e consapevoli.
amazon-working-man

La Terra dei Fuochi: un’emergenza ambientale e sociale
Dagli anni ’70 ad oggi, le province di Napoli e Caserta sono teatro di un’emergenza ambientale causata dallo smaltimento illecito di rifiuti, con gravissime conseguenze per l’ambiente e la salute pubblica. Il fenomeno ha interessato suolo, falde acquifere e aria, anche a causa dei roghi tossici.
Gen. Giuseppe Vadalà, commissario straordinario per la Terra dei Fuochi
Ospiti e relatori del convegno
L’evento vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali e scientifiche:
– Gen. Giuseppe Vadalà, commissario straordinario per la Terra dei Fuochi
– Prof. Lucio Romano, ex senatore e relatore dell’indagine su inquinamento e tumori
– Ten. Col. Ivano Bigica, comandante carabinieri Aversa
– Francesco Pascale, Legambiente
– Dott.ssa Maria Rita Magnotta, Fare Ambiente
– Moderatore: Primo luogotenente Michele Galluccio.
amazon-biancaneve
Dopo i saluti della dirigente scolastica Adriana Mincione, il convegno entrerà nel vivo con testimonianze e analisi scientifiche sul territorio.

Le azioni del Governo e le prospettive future
Con il Decreto legge n. 25 del 14 marzo 2025, il Governo ha ampliato i poteri del commissario unico per garantire interventi efficaci di bonifica e messa in sicurezza nei territori più colpiti dalla crisi ambientale. Un passo concreto per il ripristino dell’ecosistema e la tutela delle comunità locali.

loading ads