Continua la collaborazione
L’Ordine Tsrm Pstrp di Salerno nel ciclo di appuntamenti con il mondo universitario, ha incontrato i rappresentanti del Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico, attivato a partire da questo anno accademico 2024-2025, presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, dell’Università degli Studi di Salerno. Il Presidente Carmine Pecoraro, la vicepresidente Maria De Angelis, il segretario Antonio Di Lascio e il componente del Consiglio direttivo Emiliano Carpinelli, con il Presidente della Commissione di albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico, Massimiliano Merola, hanno incontrato la Professoressa Viviana Izzo, coordinatrice del Comitato ordinatore del Corso di laurea e Raffaele Bilotta, coordinatore delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio dello stesso corso.
IL CONFRONTO
Un’occasione per confrontarsi e creare le sinergie utili e fondamentali tra il mondo accademico e la rappresentanza istituzionale delle Professioni sanitarie.
È stata l’occasione per conoscere l’organizzazione degli insegnamenti e apprezzare l’andamento dei corsi e delle attività professionalizzanti. Frequentano il corso attivato per la prima volta presso l’Ateneo salernitano 30 studenti.
L’OFFERTA
Con l’attivazione di questo corso, l’offerta formativa per le Professioni sanitarie dell’Ateneo salernitano si è ampliata, questo grazie anche alla collaborazione che negli anni scorsi è nata tra l’Università e l’Ordine. I presenti hanno convenuto sulla necessità di organizzare momenti di incontro e conoscenza con l’istituzione ordinistica e con le sue funzioni, per fornire agli studenti, futuri professionisti, un bagaglio di informazioni completo che spaziano dai temi degli ambiti professionali, alle competenze, alla dimensione etica e deontologica, agli sbocchi lavorativi, di responsabilità professionale e della formazione post laurea (master e magistrale) e del sistema di educazione continua in medicina (ECM).
Di notevole apprezzamento l’impegno profuso dai rappresentanti accademici e la dedizione con cui stanno conducendo le attività del Corso, con proposte extracurriculari costruite su misura per fornire agli studenti gli strumenti opportuni per poter affrontare, con conoscenza e competenza, la professione che, con l’esame finale di laurea, al termine del percorso triennale, saranno abilitati ad esercitare.
Il nuovo Corso di Laurea attivo anche per il prossimo anno accademico fornisce una ulteriore opportunità formativa sul territorio e va ad arricchire l’offerta formativa presso l’Università degli Studi di Salerno, con la quale si auspicano tanti progetti e collaborazioni.
