Torna l’ora legale, stanotte un’ora in avanti

In 10 anni sono stati risparmiati 2,2 miliardi

novità-amazon
Lancette un’ora in avanti: stanotte torna l’ora legale. Quando l’orologio segnerà le ore 02.00 del 30 marzo 2025, le lancette andranno spostate alle ore 03.00.

L’adozione dell’ora legale ha consentito in 10 anni un risparmio pari a 11,7 miliardi di kWh che, in termini economici, equivalgono a un risparmio di circa 2,2 miliardi di euro (dati Terna), oltre a un taglio alle emissioni di C02 tra le 160.000 e le 200.000 tonnellate l’anno, quanto dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi.
amazon-ruota-del-tempo
INVENZIONE DELL’ORA LEGALE
L’ora legale è stata introdotta per la prima volta nel 1916, ma la sua teorizzazione e alcuni commenti relativi a una possibile variazione di orario sono stati riscontrati già nel 1784, quando Benjamin Franklin pubblico sul quotidiano Journal de Paris alcune riflessioni sul fatto che nei mesi estivi non si sfruttasse al meglio la luce naturale del sole poiché le persone non erano solite anticipare il proprio risveglio per godere a pieno della luce naturale.

Anche in Italia l’orario legale fu introdotto per la prima volta nel 1916, tuttavia negli anni successivi, il suo utilizzo fu altalenante fino a che venne ufficializzato con la legge 503 del 1965.
amazon-prime-the-substance
EUROPA
Nel 2019 l’Europa ha votato per decidere se mantenere o abolire l’ora legale. A seguito della votazione si è stabilito che ogni Stato dovesse scegliere se mantenere in modo permanente l’ora solare o l’ora legale, il termine per la scelta era fissato per il 2021.

loading ads