Nuova forte scossa ai Campi Flegrei, la magnitudo è di 4.4 gradi

Rideterminata la magnitudo in 4,6 la più forte degli ultimi decenni. Crollati alcuni calcinacci e solai a Pozzuoli e Napoli

amazon-fai-da-te
Una forte scossa è stata registrata nell’area dei Campi Flegrei alle ore 1.25 di oggi 13 marzo 2025. L’Ingv segnala una magnitudo provvisoria di 4.4 e una profondità di 2.5 km. Si sono altre quattro scosse minori.

DOVE È STATA AVVERTITA
Il sisma avvertito anche a Napoli. A Pozzuoli e a Napoli alcuni residenti sono scesi in strada.

Il terremoto, oltre che in tutta la città di Napoli e Pozzuoli è stato avvertito a Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Procida ed inoltre fino alle falde del Vesuvio.

Segnalazioni anche da residenti ai piani alti di Scafati, Angri e Nocera Inferiore.

Alla prima scossa di magnitudo 4,4, registrata dai sismografi alle ore 1.25, ne è seguita un’altra a distanza di un quarto d’ora, all’1.40, di magnitudo 1.6, sempre con epicentro l’area dei Campi Flegrei. Poi una di magnitudo 1.1 all’1.47.

Si sono verificati crolli di due solai e di calcinacci a Pozzuoli e Bagnoli. Una persona estratta viva dopo crollo a Pozzuoli. Auto danneggiate. Gente in strada a Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e nella fascia occidentale di Napoli.

La scossa di 4.4 ha mandato fuori scala il sismografo. Il sollevamento assoluto del suolo ai Campi Flegrei è 40 centimetri più alto del 1983-84. E la sua velocità di sollevamento è minore di quell’epoca ma la “crisi” dura da 18 anni, negli anni Ottanta durò solo 2 anni e mezzo.terremoto-napoli-campi-flegrei-rtalive

I DANNI
In via Carafa a Bagnoli, i vigili del fuoco sono intervenuti per consentire l’uscita dalle case di alcune persone rimaste bloccate dopo che a seguito della scossa di terremoto le porte d’ingresso non si aprivano. Altri, quelli residenti ai piani bassi, hanno abbandonato da soli le loro case uscendo dalle finestre. Diversi parabrezza di auto sono stati sfondati dai calcinacci. Danni anche al campanile della chiesa di Sant’Anna con relativa caduta di calcinacci.

I VIGILI DEL FUOCO
«Campi Flegrei, esclusa presenza altre persone coinvolte nel crollo di un contro soffitto nell’edificio a Pozzuoli, non grave la persona soccorsa dai caschi rossi In corso 9 verifiche di stabilità su edifici».

I SOCCORSI. GENTE IN STRADA
Tantissime le persone in strada sia a Pozzuoli sia a Bacoli e Napoli. Convocata riunione in prefettura a Napoli.

TENSIONE A BAGNOLI
A viale della Liberazione, davanti all’ingresso dell’ex Base Natilo si sono adunate dopo la scossa in stato di agitazione chiedendo di poter accedere all’interno della struttura, in cerca di sicurezza e servizi.
amazon-fai-da-te
LE VERIFICHE. SCUOLE CHIUSE ECCO DOVE
Scuole chiuse a Pozzuoli e nei quartieri di Bagnoli e Fuorigrotta. Le scuole oggi resteranno chiuse a Pozzuoli, dove nelle prossime ore saranno effettuati controlli sulla stabilità degli edifici. A Napoli, invece, il sindaco Gaetano Manfredi, sta per firmare un’ordinanza per chiudere, sempre nella giornata di giovedì 13 marzo, le scuole della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta in modo da procedere ai controlli successivi alla recente scossa sismica.

VIGILI DEL FUOCO ANCHE DA SALERNO
Partiti i Vigili del Fuoco anche da Salerno su richiesta della Direzione Regionale, per verifiche nella zona di Bagnoli.

IL COMUNICATO DEL SINDACO DI POZZUOLI
«L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione che a partire dalle ore locali 01:25 (UTC 00:25)del 13/03/2025 è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. L’evento sismico più significativo si è prodotto alle ore 1:25 (UTC 00:25) con magnitudo 4.4 ± 0.3 localizzato nei pressi di Via Napoli alla profondità di 2.5 km.
amazon-studenti-vantaggi
Per eventuali segnalazioni di danni e/o disagi è possibile chiamare i seguenti numeri:
Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891
Protezione Civile: 081/18894400

In considerazione di quanto sopra esposto l’Amministrazione Comunale insieme alla Protezione Civile del comune di Pozzuoli segue da vicino l’evolversi dello sciame sismico in atto e fornirà successivi aggiornamenti fino a conclusione del fenomeno.

Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei».

LA RIVALUTAZIONE
L’Ingv ha ricalcolato la magnitudo della scossa elevandola di 0,2 gradi portandola da 4.4 a 4.6 Richter. Una rideterminaziome che rientra nel + oppure – 0.3 previsto.

loading ads