L’appuntamento è per sabato 22 marzo alle ore 11.00 alla Biblioteca comunale
Dopo gli interventi istituzionali del sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio e del presidente della Condotta Slow Food Agro Nocerino Sarnese, Antonio Polichetti, dialogherà con l’autrice la docente Anna Bove. A presiedere l’incontro Gianluca Napoletano del Comitato Regionale Slow Food.
“La Natura Bella delle cose”. ”C’è il futuro nella bellezza della Terra, c’è, nel tutelarla, una dichiarazione d’amore per il futuro”, il messaggio ma anche il filo conduttore del libro di Barbara Nappini, primo presidente donna della Condotta Slow Food Italia e che sarà presentato sabato prossimo a Nocera Inferiore.
Per la Nappini la Bellezza è un motore silenzioso e potente in grado di riconnetterci con tutto ciò che ci circonda, mentre le cose belle sono le azioni quotidiane, solo apparentemente insignificanti: impastare il pane, affrontare realtà dure ma sorprendenti, come salire su una nave che salva vite in mare, ma anche discutere sulla potatura degli olivi riconoscendo il valore degli alberi e dei loro frutti, rispondere alla violenza con gesti di pace.
Grandi e piccole scelte che ci consentono di restare umani. Il saggio memories di Barbara Nappini è un accorato invito all’azione, raccontando non soltanto quello che nel mondo non funziona ma, soprattutto, gli uomini e le donne che possono rendere la nostra Terra migliore, nella sua bellezza più autentica.
Una storia, quella della Nappini , in cui riconoscersi e ritrovarsi. Tante istanze cui aderire con slancio, partendo dall’esempio dell’autrice. Quando prendiamo decisioni dirompenti spesso si aprono spazi inaspettati, prima solo lontanamente immaginati. È questo che tra le righe emerge dal libro firmato da Barbara Nappini, affrontare realtà dure ma sorprendenti.
Dopo anni in una multinazionale nel mondo della moda, nel 2010 Barbara Nappini si trasferisce in un casale in campagna e si appassiona alla permacultura, si misura con l’autoproduzione e fonda l’associazione “Il grano e le rose”.
Nel 2012 incontra Slow Food Colli Superiori del Valdarno e scopre Terra Madre: da quel momento non sarà più la stessa. Comincia occupandosi di progetti educativi e attività per adulti finché, nel 2014, col Congresso di Riva del Garda, diventa membro del Consiglio nazionale. Da luglio 2021 è presidente di Slow Food Italia, prima donna a ricoprire questo ruolo.
Tra le righe delle tante storie raccontate nel libro “La Natura Bella delle cose”, Barbara Nappini evidenzia anche il perché sia necessario cambiare rotta. Non è più ammissibile, infatti, perseverare in un sistema economico -produttivo che generi sofferenza per la Terra Madre, violando i diritti e le libertà di molti popoli.
Nelle pagine del libro anche le infinite connessioni che collegano il cibo alle crisi del nostro tempo. Un libro che si rivolge a tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, un libro in cui, ad emergere, è prima di tutto la forza dell’esempio, quello dell’autrice.
