Legambiente presenta i dati dei reati ambientali accertati negli ultimi tre decenni in Campania

Lunedì 17 marzo 2025 ore 10:00 Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, Napoli in occasione del trentennale della presentazione del primo rapporto sull’ecomafia

locandina-ecomafia-legambiente-rtalive

clicca per ingrandire

amazon-fai-da-te
Legambiente in occasione del trentennale della presentazione del primo rapporto sull’ecomafia presenta Rapporto Ecomafia con i dati relativi ai reati ambientali accertati negli ultimi tre decenni in Campania e nelle cinque province.
amazon-ruota-del-tempo
SARANNO PRESENTI
Padre Antonio Loffredo – Direttore Museo Diocesano di Napoli
Anna Savarese – Direttivo Legambiente Campania
Enrico Fontana – Responsabile Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente
Nicola Gratteri – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
amazon-prime-the-substance
Giulio Vanacore – Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Napoli
Michele di Bari (in attesa di conferma) – Prefetto di Napoli
Col. Pasquale Starace – Comandante del Gruppo Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica dei Carabinieri di Napoli

Mariano Di Palma – Referente Libera Campania
Mariateresa Imparato – Presidente Legambiente Campania

Stefano Ciafani – Presidente Legambiente Nazionale
Maria Antonietta Troncone – Procuratrice della Repubblica di Napoli

Fulvio Bonavitacola – Vicepresidente della Regione Campania
Giuseppe Vadalà – Commissario unico di Governo per la bonifica delle discariche abusive e delle operazioni di bonifica nella Terra dei Fuochi.

Un reato ogni 2 ore, per un totale di 117.919 illeciti ambientali, pari al 15% del totale nazionale. È quello che in Campania hanno compiuto le ecomafie dal 1997 al 2023, con un attacco incessante all’ambiente,alla salute delle persone e all’economia legale. Un ritmo impressionante contrassegnato anche da 98.587 persone denunciate e 33.960 sequestri effettuati.

Dopo la Campania troviamo la Calabria con 84.472 illeciti, la Sicilia con 82.290 e la Puglia con 73.773 (nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa si concentra il 45,7% dei reati accertati in tutta Italia). In questi trent’anni a spartirsi la torta in Campania, insieme ad imprenditori, funzionari e amministratori pubblici collusi, sono stati circa 230 i clan attivi in tutte le filiere analizzate da Legambiente: dal ciclo del cemento a quello dei rifiuti, dai traffici di animali fino allo sfruttamento delle energie rinnovabili e alla distorsione dell’economia circolare.

Tornando ai dati, dalla fotografia scattata da Legambiente sulla presenza delle ecomafie in Campania a livello provinciale dal 2009 al 2023, Napoli guida la classifica per il numero dei reati ambientali con 23.979 illeciti penali, 24.544 persone denunciate, 309 arrestati e 11.122 sequestri. Seguono Salerno con 16.814 persone denunciate, 100 arresti e 3.180 sequestri e la provincia di Avellino con 9.844 reati, 7500 persone denunciate, 14 arresti e 1182 sequestri. Caserta, a quota 120, è al secondo posto per numero di ordinanze di custodia cautelare.

Ciclo illegale dei rifiuti. Maglia nera sul fronte del ciclo illegale dei rifiuti, con 22.400 reati, 21.635 persone denunciate e arrestate con 10.252 sequestri effettuati seguita da Puglia (14.516), Calabria (10.810) e Lazio (9.989). Un virus, quello dei rifiuti illegali, che continua a infettare la Campania: 87 le inchieste (pari al 13,9% del totale nazionale) sviluppate dalla procure della regione (dall’inchiesta Ecoservice di giugno 2002 a Gatto Silvestro del 30 dicembre 2024), con 594 ordinanze di custodia cautelare (16,4% del totale nazionale), 844 persone denunciate (7,7%), 246 aziende coinvolte (14,2%); 8.850.930 le tonnellate di rifiuti sequestrate, sulla base dei dati disponibili, pari al 14,5% del totale nazionale; sono inoltre 80 le inchieste avviate in altre regioni che hanno interessato la Campania, per un totale di 167 (26,7%).

Terra dei fuochi. Un focus specifico dell’incontro, sempre per quanto riguarda gli smaltimenti illeciti di rifiuti, è stato dedicato al confronto con le istituzioni sulla sentenza della Corte europea dei diritti umani sulla Terra dei fuochi. “Sono trascorsi ventidue anni – commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania – quando abbiamo coniato il termine ‘Terra dei fuochi’ nelle pagine del Rapporto Ecomafia 2003 di Legambiente. La recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo rappresenta una svolta fondamentale: si tratta di una sentenza pilota che impone un cambio di rotta per il territorio della Terra dei Fuochi, troppo a lungo abbandonato e vittima di ingiustizie ambientali e sociali.
amazon-the-oder
Le proposte di Legambiente
1) Recepire quanto prima in Italia la direttiva europea per la tutela penale dell’ambiente, in vigore da maggio 2024, con l’introduzione di nuovi delitti nel Codice penale e la definizione di una strategia nazionale contro gli ecocrimini;

2) Approvare il disegno di legge contro le agromafie, che introduce i delitti a tutela del patrimonio agroalimentare del nostro Paese, del vero “made in Italy” e della salute delle persone;

3) Introdurre nel titolo VI-bis del Codice penale sanzioni adeguate per i crimini contro gli animali (fino a 6 anni di reclusione e 150.000 euro di multa) e contro i traffici di specie protette, come prevede la direttiva comunitaria del 2024 sulla tutela penale dell’ambiente;
the-creator-amazon-prime

4) Inasprire le sanzioni per la gestione illecita dei rifiuti, trasformando in delitti i reati contravvenzionali previsti dagli articoli 256 e 259 del Testo unico ambientale; innalzare le pene per il traffico organizzato di rifiuti (art. 452 quaterdecies del Codice penale), da 3 a 8 anni (10 per i rifiuti radioattivi);

5) Introdurre l’associazione a delinquere (art. 416 del Codice penale) e i delitti contro l’ambiente (Titolo VI bis), tra quelli per cui non è previsto l’interrogatorio preventivo (art. 291, comma 1 quater del Codice di procedura penale);

6) Adottare un Piano nazionale di lotta all’abusivismo edilizio, con risorse adeguate per gli abbattimenti degli immobili costruiti illegalmente ed estendendo il potere sostitutivo delle Prefetture (art.10bis, legge 120/2020) alle ordinanze di demolizione emanate e non eseguite dai Comuni prima dell’approvazione della norma.

loading ads