Presentazione del progetto in prefettura
Presentata l’iniziativa “Guida per la tua vita” volta a sensibilizzare, attraverso appositi incontri formativi sui temi della sicurezza stradale, i giovani che si apprestano a conseguire la patente di guida, in particolare sui rischi correlati alluso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti. Questi comportamenti, infatti, continuano ad essere tra le principali violazioni accertate del codice della strada.
I DATI DEL REPORT
Aumentano gli incidenti stradali, diminuiscono morti e feriti in provincia di Salerno
IL PROGETTO
L’iniziativa, frutto di un percorso condiviso, con la collaborazione della Motorizzazione Civile, della Sezione polizia stradale, dell’Aci, dell’Azienda Sanitaria Locale e delle associazioni di categoria delle autoscuole Unasca e Confforca, si propone di sensibilizzare i giovani che si apprestano a conseguire la patente di guida sui temi della sicurezza stradale, in particolare sui rischi correlati alluso di bevande alcoliche e di sostanze stupefacenti.
Nell’ambito dei corsi per conseguire la patente verrà dedicata una giornata conclusiva alla formazione su specifici temi di sicurezza stradale. La lezione, che si svolgerà presso locali messi a disposizione dall’Asl di Salerno, Dipartimento delle dipendenze patologiche, sarà curata da personale della polizia stradale, dell’Asl e della Motorizzazione.
Nel corso dell’incontro i ragazzi indosseranno anche appositi visori che simulano la guida in stato di ebbrezza, per comprenderne gli effetti, e al termine verrà sottoposto un quiz sulla sicurezza stradale e un questionario di gradimento. Coloro che sceglieranno di aderire all’iniziativa riceveranno lezioni di guida gratuite e un attestato. Il primo corso pilota partirà a breve e sarà rivolto a un gruppo di circa 30 ragazzi.
L’obiettivo condiviso e prioritario è quello di assicurare un’effettiva attività di prevenzione dell’infortunistica stradale, improntata a canoni di prudenza e diligenza, attraverso la diffusione di modelli comportamentali virtuosi tra coloro che si apprestano a muovere i primi passi da guidatore, nell’ottica della costruzione di una cultura della sicurezza stradale.
La riunione è stata l’occasione anche per esaminare le novità più significative della legge di modifica del Nuovo Codice della Strada che, entrata in vigore il 14 dicembre scorso, muove dall’esigenza di dare una risposta efficace alla persistenza di livelli di incidentalità ancora troppo elevati nel nostro Paese.
