Al palazzo comunale gli alunni spagnoli dell’Istituto Vall de Mena
Venti studenti dell’Istituto Vall de Mena di Girona in Spagna, sono stati ospiti questa mattina al Palazzo Comunale di Roccapiemonte nell’ambito dello scambio culturale che è stato organizzato con il Liceo Scientifico “B. Rescigno” guidato dalla Dirigente Rossella De Luca.
Il sindaco Carmine Pagano e l’assessore alla Cultura e Politiche Scolastiche Annabella Ferrentino hanno accolto i giovani liceali presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccapiemonte e consegnato ai ragazzi ed ai docenti spagnoli Anna Martinez e Pol Carreras il libro “La Rocca” di Mons. Mario Vassalluzzo.
“Complimenti al Liceo Rescigno e alla Preside De Luca per questo scambio culturale tra i nostri studenti e quelli di Girona. Si parla tanto di Europa, purtroppo ultimamente in chiave negativa, ma sono questi i momenti per far sì possano migliorare le cose in futuro. I giovani sono la nostra speranza, sono certo che saranno loro gli artefici di un’Europa Unita” ha dichiarato il sindaco Pagano.
Ad accompagnare gli studenti le professoresse Annamaria Gioiella e Maria Felicia Ascoli del Liceo Rescigno, che stanno organizzando appuntamenti per visitare le bellezze di Roccapiemonte e dello straordinario territorio dell’Agro e della Provincia di Salerno.
L’Assessore Ferrentino ha ricordato: “Questo gemellaggio rappresenta una fase fondamentale per l’arricchimento culturale dei ragazzi. Qualche mese fa sono stati a Girona 26 studenti del Liceo e adesso ne stiamo ospitando 20 provenienti dalla bellissima città catalana. Con questo scambio culturale, si possono creare i presupposti per nuove amicizie, facendo esperienze diverse che possono dare tanto ai giovani. In questi giorni i docenti e gli studenti di Girona potranno visitare il nostro Eremo, inserito nel percorso del Giubileo 2026, il vicino Battistero di Nocera Superiore, oltre che la Costiera Amalfitana. Siamo orgogliosi di aver potuto ricevere al Comune la delegazione scolastica di Girona, sperando che questo rapporto rimanga forte e consolidato nel tempo”.
