Ieri, due forti sismi di 3.9. La gente per strada e ha paura a causa anche della diffusione sui social di allarmismi ingiustificati, fino a complotti. Anche stanotte molti non dormiranno a casa
Dal giorno 11 febbraio scorso, nei i comuni dei Campi Flegrei (compresa gran parte di Napoli) si sono verificate circa 400 scosse, di cui 300 solo sabato, domenica e oggi. Negli ultimi tre giorni quasi raddoppiato il numero dei sismi registrati nello sciame del 20 maggio scorso (ritenuto il più potente degli ultimi 40 anni).
Ieri molte persone sono scese in strada e hanno trascorso la notte all’esterno delle loro abitazioni. Domenica 16 febbraio una scossa di magnitudo 3.9 nel golfo di Pozzuoli, questa notte alle 00,30 un un’altra scossa simile. E molti, anche questa notte la trascorreranno per paura, fuori casa.
LA SCIAME TRA SABATO E OGGI
Si tratta di uno sciame molto energetico ma non ci sono anomalie negli altri parametri a Pozzuoli (nel 1984 furono 600 le scosse, ma i entità minori). Ad assicuralo l’Ingv. Il direttore dell’Osservatorio Vesuviano evidenzia che vengono controllati «i parametri geofisici, geochimici, la deformazione del suolo, il tilt del suolo, le variazioni di gravita».
Le scosse sono causate dal bradisismo dell’area flegrea. Il sollevamento al momento è di un centimetri al mese (dati della stazione Gnss di Rione Terra) quindi la metà di quello del maggio scorso (il sollevamento di queste ore sarà valutato nei prossimi giorni).
NO AD ALLARMISMI, SI ALL’ATTENZIONE
A questo punto, sono del tutto ingiustificati gli allarmismi, ma va mantenuta una vigilanza informata sul fenomeno.
LA PAURA
Sono attimi di paura nei Campi flegrei, spesso favoriti da fake news, da notizie che viaggiano sui social e soprattutto TikTok, da presunti appartenenti alla protezione civile che poi si scoprono che sono più o meno solo volontari o che parlano da altre regioni, denunce di coprire la reale energia dei terremoti, complotti vari, collegamenti tra il Vesuvio e i Campi Flegrei, annunci di inesistenti cadute di palazzi a Napoli.
Si comprende così il perché molti hanno abbandonato le case per chi può. Eppure i terremoti sono comunque di magnitudo bassa il che non metterebbe in pericolo la tenuto delle strutture. In alcuni appartamenti sono state notate piccole lesioni. Eseguiti controlli anche nelle scuola di molti comuni flegrei. Verifiche di abitazioni anche a Napoli: nessun emergenza.
Fidarsi solo di INGV e della Protezione Civile che risponde ai numeri ufficiali comunicati dai vari comuni!!!
