Serie di forti scosse di terremoto nel mar delle Filippine, a poco distanza da da Taiwan
La più forte delle quali di magnitudo 7.4, seguite da altre tra il quinto e il sesto grado Richter. Al momento si contano sette morti, 711 feriti, 77 ancora sotto le macerie. Il sisma è stato localizzato a 18 km a sud-est di Hualien City, a circa 155 km a sud della capitale Taipei, ad una profondità di 34,8 km. Terremoto avvertito fino a Shanghai in Cina.
IL PIÙ FORTE DEI 25 ANNI
Il terremoto più forte da quello che del settembre 1999, quando la magnitudo raggiunse 7.6 che uccise 2.400 persone.
ALLARMI TSUNAMI
Tre allarmi maremoto tra Taiwan, Giappone e Filippine, a nessuno di questi è stato seguito da un tsunami.
I DANNI
Le forti scosse hanno danneggiato 97 edifici in tutta Taiwan. A Hualien si è verificata un’enorme frana sul pendio di Chongde dell’autostrada Suhua, dove un’ampia zona è crollata. L’intero ponte Qingshui sul lato nord del tunnel di Daqingshui è caduto. Più di 87.000 persone a Taiwan sono attualmente senza elettricità.
Sospesi i voli anche ad Okinawa, in Giappone.
LA REAZIONI DELLA CINA
Ben 30 aerei e 9 navi da guerra cinesi sono stati rilevati intorno all’isola, uno dei numeri giornalieri più alti del 2024. La Repubblica popolare cinese si è «molto preoccupata ed esprime le sincere condoglianze ai connazionali di Taiwan colpiti dal disastro». Le autorità cinesi hanno affermato «presteremo molta attenzione al disastro e alle situazioni successive e saremo disposti a fornire assistenza in caso di catastrofe», ma i timori verso la Cina sono notevoli.