Il 10 maggio la carovana rosa partirà da Atripalda per arrivare sa Sud Ovest sul lungomare salernitano
Dal 6 al 28 maggio, 51.300 metri di dislivello e 3.448,6 chilometri da percorrere per conquistare la maglia rosa. Torna la cronoscalata, stavolta al Monte Lussari 8 tappe per velocisti, tre prove contro il tempo per un totale di 70,6 km, 7 tappe di montagna con altrettanti arrivi in salita compresa la cronoscalata del Monte Lussari e 4 tappe mosse, molto insidiose, saranno il menù di questo 106° Giro d’Italia che propone 51.300 metri di dislivello nei suoi 3.448,6 chilometri totali da percorrere.
Partenza dall’Abruzzo con una cronometro individuale, sulla pista ciclabile della costa dei Trabocchi e gran finale a Roma dove la Corsa Rosa terminerà per la quinta volta nella sua storia. L’unico sconfinamento del Giro sarà in Svizzera con l’arrivo in salita a Crans Montana che avrà nella tappa la Cima Coppi di questo Giro: il Colle del Gran San Bernardo con i suoi 2.469 metri.
Mercoledì 10 maggio 5ª tappa: Atripalda-Salerno
Spazio alle ruote veloci del gruppo con la Atripalda–Salerno e la successiva 6ª tappa dove comunque gli sprinter puri dovranno conquistarsi la volata visto il percorso non interamente pianeggiante. (172 km, dislivello 2400 metri).
Il commento del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli
Il primo cittadino di Salerno, Vincenzo Napoli, ha così commentato la notizia della tappa con arrivo in città: «Una grande gioia ed un immenso onore ospitare, dopo tanti anni, l’arrivo della Carovana Rosa. Vivremo una giornata meravigliosa ottenendo visibilità mondiale. Grazie agli organizzatori del Giro d’Italia ed alla Regione Campania che hanno permesso di inserire Salerno tra le tappe della competizione ciclistica più amata dagli italiani».
Il Giro d’Italia si concluderà Domenica 28 maggio 21ª tappa: Roma-Roma. Il gioco è fatto, il vincitore indossa già la maglia rosa. Non resta che la passerella finale ai Fori Imperiali.
P.B.
