Borsa archeologica mediterranea del turismo di Paestum ancora rinviata

Causa Covid secondo posticipo dell’importante evento culturale e turistico

Vigendo il primo Dpcm del Governo Draghi, non ci sono le condizioni per svolgere la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. In realtà, il Dpcm scade il 6 aprile ma viste le limitazioni non era possibile realizzare il tutto dall’8 all’11 aprile prossimi, in soli due giorni e con la possibilità che le misure continuino. Viene quindi ancora rimandato l’evento promosso da Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia che doveva essere organizzata dal 19 al 22 novembre 2020 ma per l’emergenza Covid era stata procrastinata. Il prossimo appuntamento per la sua XXIII edizione sarà da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021. La decisione nel corso di un incontro volto “a rilanciare la Bmta e farne la vetrina internazionale dell’offerta archeologica della Campania in termini di turismo culturale e di valorizzazione del patrimonio”.

A tal fine è stato istituito il Comitato di Indirizzo, che vedra’ protagonisti la Regione con l’assessore al Turismo, Felice Casucci, e il direttore generale per le Politiche culturali e il turismo, Rosanna Romano, il Comune di Capaccio Paestum con il sindaco Franco Alfieri, il Parco di Paestum e Velia con il direttore Gabriel Zuchtriegel e il consigliere di amministrazione Alfonso Andria. A quello di Indirizzo si affiancherà anche il Comitato scientifico costituito dai Parchi di Pompei, Ercolano e Campi Flegrei, il MANN, la Direzione regionale Musei del Ministero della Cultura e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. “Grazie alla Regione Campania rilanciamo la BMTA”, ha sottolineato Alfieri rimarcando che “il Masterplan del Litorale Sud Salerno e l’apertura dell’Aeroporto proietteranno Capaccio Paestum alla ribalta internazionale, per cui nei prossimi 3 anni dobbiamo far crescere il nostro territorio, migliorare i servizi e riqualificare al meglio strutture private e aree pubbliche”. “Ho sempre auspicato che la rete esistente tra Comune, Regione e Parco – ha evidenziato Zuchtriegel – potesse riconoscersi in una governance meglio strutturata, che insieme a un comitato di indirizzo andasse a supportare e integrare la funzione della Direzione della BMTA. Ora, con quanto deciso, sono felice che anche con il nuovo incarico a Pompei posso dare il mio contributo alla valorizzazione non solo di Paestum, ma di tutto il patrimonio archeologico della Campania”.

loading ads