Pubblicata in Gazzetta ufficiale la richiesta di riconoscimento
Approda in Gazzetta Ufficiale la richiesta di riconoscimento come Igp dell’Olio Campania. Con la pubblicazione, spiega una nota, parte il conto alla rovescia di 60 giorni per eventuali opposizioni alla domanda di registrazione da parte di persone fisiche o giuridiche aventi un interesse legittimo. “Le eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, saranno vagliate – viene precisato – dal ministero delle Politiche Agricole prima della trasmissione della richiesta di riconoscimento alla Commissione europea. Il disciplinare di produzione dell’Igp Olio Campania prevede l’uso esclusivo di 18 varietà autoctone”. E’ segnalato che “con oltre 75.365 ettari olivetati, il 6% nazionale, una media che si aggira sulle 12 mila tonnellate, che ha anche raggiunto picchi di 22 mila tonnellate e 356 frantoi attivi, la Campania rappresenta una delle regioni più olivicole d’Italia che cerca ora di tutelare sotto il marchio del Vesuvio, verde e sbuffante una goccia d’olio”.
“Un risultato importante, frutto afferma – il deputato campano Pasquale Maglione, componente 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera – del lavoro corale portato avanti con il presidente del Comitato promotore Raffaele Amore con cui, grazie anche al sostegno dell’ex sottosegretario Giuseppe L’Abbate, abbiamo superato le difficoltà sul percorso che ci ha condotto oggi a festeggiare questo traguardo. Si tratta, però, solo- aggiunge- di un primo passo verso la valorizzazione delle produzioni olivicole campane. Manterremo alta l’attenzione sino alla comunicazione definitiva in Ue”.
