Il gruppo Democrazia valore comune chiama a raccolta le associazioni e le realtà giovanili del territorio
“Credo che Nocera Inferiore sia la più bella cittadina nella quale vivere e crescere. Credo che il nostro paese sia pieno di tesori da vedere. Credo che le nostre ricchezze ambientali meritino di essere tutelate attraverso uno sviluppo sostenibile. Credo che la nostra comunità abbia una rete straordinaria di cittadini, imprese e associazioni che la politica locale ha il compito di favorire e sostenere attraverso una partecipazione sempre più ampia. Credo sempre più città nella “Buona Politica”. Credo nella formazione, nella cultura e nell’innovazione come parti fondamentali della soluzione al problema del lavoro. Credo che il sistema produttivo e i lavoratori siano gli assi portanti dell’economia italiana. Credo nella cultura del merito, ma anche nel sostegno e nell’inclusione di chi ha più bisogno, perché si trova in uno stato di marginalità, disabilità, d’indigenza o precarietà. Credo nei valori della partecipazione, della reciprocità e del volontariato, dell’equità fiscale, della solidarietà, della tutela dei beni pubblici, dell’onestà e della legalità, del servire le istituzioni con trasparenza, sobrietà, rispetto e onore.
Il gruppo Democrazia Valore Comune nasce per promuovere i principi costituzionali ed il riconoscimento dei diritti; ci impegniamo per una maggiore efficienza della pubblica amministrazione, per il riscatto delle nuove generazioni che vivono sulla propria pelle la difficoltà di trovare un lavoro o un lavoro di qualità, spesso dopo un lungo percorso di studi. Crediamo che le precedenti generazioni siano depositarie di conoscenze ed esperienze di vita preziose – dichiara il socio fondatore del gruppo socio politico Sonia Angrisani – Crediamo che gli anni che ci attendono richiedano uno slancio collettivo, energie e genialità finora silenziose devono essere liberate per il miglioramento della difficile situazione che stiamo vivendo. Un tempo che richiede che molte più persone riscoprano l’importanza dello spazio pubblico e della buona politica, che è una tra le più alte e difficili forme di servizio per gli altri, volto alla ricerca del bene comune. L’amministrazione locale può e deve fare la sua parte per promuovere percorsi di crescita sostenibile, dare risposte ai bisogni e garantire servizi nei limiti delle competenze assegnate dalla legge, ma soltanto facendo rete con le varie realtà del lavoro, dell’istruzione, del volontariato, della cultura, della difesa e promozione del territorio riusciremo a disegnare insieme nuovi e più concreti scenari di speranza”. “Con la presente lettera aperta invitiamo, dunque, tutte le associazioni e le realtà giovanili nel territorio nocerino a prendere parte a questo cambiamento e ad aderire a questa grande rete per collaborare ed elaborare proposte che possano riportare al centro del dibattito e delle scelte politiche le nostre istanze e il futuro di tutti”, conclude la nota stampa.
