I ragazzi affermano di voler assecondare i loro sogni e rivelano quali professioni vorrebbero svolgere da “grandi” e il ruolo delle famiglie. Una ricerca tra gli studenti della scuola media “Fresa Pascoli” rileva le scelte degli allievi con interessanti spunti ri riflessione.
NOCERA SUPERIORE. E’ il liceo scientifico il più “gettonato” indirizzo di studi superiore da parte degli studenti dell’unica scuola media della città.
Un gruppo di studenti partecipi a Scuola Viva ha condotto un sondaggio sulle preferenze dei colleghi.
Su 233 alunni della Scuola Secondaria di I grado “Fresa-Pascoli” in 95 (pari al 40,7%) hanno scelto il liceo scientifico, 40 (17,2%) l’istituto alberghiero, 32 (13,7%) il liceo linguistico, 17 (7%) il liceo artistico, 14 (6%) il liceo classico, 13 (5,5%) il “Ragioneria”, 13 (5,5%) l’istituto coreutico, 12 (5,1,%) il tecnico-industriale, 11 (4,7%) il nautico, 11 l’agrario (4,7%), 4 (1,7%) l’istituto odontotecnico la restante parte non lo sa ancora.
Agli studenti abbiamo chiesto anche chi deciderà la scuola superiore da frequentare.
In 103 hanno risposto loro stessi, in 33 i loro genitori e in 27 gli allievi e i familiari.
Abbiamo chiesto anche il perché della scelta.
In 176 perché piace l’indirizzo prescelto, in 13 perché la scuola è vicino casa, altri per i motivi più disparati.
Abbiamo ancora chiesto chi avesse frequentato già la scuola prescelta.
In 22 i cugini, in 19 i genitori, in 19 amici e in 15 fratelli o sorelle, mentre la restante parte non sa o non ha voluto rispondere all’intervista.
Ai ragazzi è stato chiesto anche cosa volessero fare da grande.
In 14 il medico, in 12 professioni marittime, in 11 avvocato, professioni dello spettacolo in 7, in sei l’ingegnere e altrettanti il docente e poi altre professioni, geometra, giornalista, polizia, atleta, informatico, infermiere, imprenditore.
Delle risposte si nutre solo qualche dubbio sulla veridicità dell’autore della scelta della scuola, dove l’influenza dei genitori è maggiore.
Miryam Fabbricatore e Alfonso Zita 2B
Alessandra Frate e Ciro Guariglia 2 A
Martina Palumbo, Mariahelena Fabbricatore, Giuliana Danisi e Nicola Viscito 3 A
