Mercoledì 1 febbraio 2017, viene pubblicata la seconda storia di “SHORT PULP” di Davide Speranza eLuigi Mascolo, progetto web inserito all’interno di Polis SA Magazine.
SHORT PULP è una serie di racconti brevi a fumetti, che vuole parlare del nostro contemporaneo con tutte le sue contraddizioni e speranze. Le tematiche affrontate sono di natura sociale: dalle devastazioni ambientali alla guerra, agli effetti della tecnologia, ma anche l’amicizia, il sesso, i conflitti di religione, l’immigrazione.
La seconda storia “short” è intitolata Goodbye Blue Sky (prima parte). Questa volta è la guerra in Medio Oriente a fare da sfondo alla narrazione. Un soldato in crisi esistenziale e un bambino trovato sotto le macerie attraversano gli orrori della violenza umana, tra disperazione e la speranza di un futuro migliore. Il secondo numero vede anche la prefazione di Alfonso Amendola (professore di Sociologia degli audiovisivi sperimentali all’Università degli Studi di Salerno) e la postfazione di Maria Rosaria Greco (curatrice della rassegna Femminile Palestinese).
Dalla prefazione di Alfonso Amendola: <<È quindi perfettamente raggiunto l’obiettivo della collana “Short Pulp”. Raccontare storie che entrano nel cuore pulsante dell’attualità e dei grandi immaginari contemporanei. La formula immediata di queste “storie brevi disegnate” ha un duplice punto di forza. Da un lato si staglia all’interno di quello straordinario orizzonte che è il graphicnovel. E dall’altro è un decisivo passo in avanti verso la grande “conquista” che oggi rappresenta la creatività del fumetto al tempo del web>>.
Dalla postfazione di Maria Rosaria Greco: <<È molto interessante la narrazione che gli autori Davide Speranza e Luigi Mascolo fanno attraverso Goodbye Blue Sky, il fumetto è un linguaggio diretto che arriva facilmente anche ai più distratti, uno strumento di comunicazione che se diventa militante è ancora più potente, permettendo così la diffusione di un racconto diverso, ridisegnato da quelle urla di bambini che chiedono il nostro aiuto>>.
Gli ideatori e autori del progetto e delle storie a fumetti sono Davide Speranza (narratore, soggettista e giornalista) e Luigi Mascolo (disegnatore e grafico). Dall’idea al soggetto, fino ad arrivare alla sceneggiatura e quindi al disegno fumettistico. Short Pulp si prefigge l’obiettivo di raccontare la società con una formula leggera e veloce: il fumetto “a pillole” inserito in rete.
Con il secondo numero, viene allegata anche la tavola della 17enne Raffaella Villani, una delle studentesse del laboratorio di fumetto: il laboratorio è organizzato da Luigi Mascolo per l’associazione Polis Sa.
