Fiume Sarno, replica di Ventre a Ferrara

Botta e risposta tra, Ferrara e Ventre. Il presidente del comitato “No Vasche” replica riguardo al parco fluviale del Sarno, dicendo:
“Vorrei replicare a queste dichiarazioni di Carmine Ferrara. Quando di fiume Sarno bisogna ben distinguere tra le sorgenti: Rio San Marino, Rio Palazzo e Rio Foce ubicate tutte e 3 a Sarno, dove l’acqua è da considerare potabile, in quanto è captata anche dall’acquedotto e i killer del Sarno che sono la Solofrana e la Cavaiola considerati i più inquinanti d’Europa che si uniscono a Nocera Inferiore per prendere la denominazione di Alveo Comune e poi a San Marzano nella c.d. zona della Ciampa di Cavallo si uniscono al fiume proveniente da Sarno. Concordiamo con Carmine Ferrara per quanto riguarda la presenza di rane e trote nel Rio Palazzo, ma nella Solofrana non sopravvivono nemmeno i ratti per l’elevata presenza di metalli pesanti, solventi, fecali, ecc. Però, bisogna dare atto che è stato messo in luce un altro aspetto legato alle esondazioni: “l fiume inquina soprattutto in seguito agli allagamenti, conseguenti alle esondazioni. I fanghi che si depositano fuori dal corso principale del fiume seccandosi producono polveri a volte pericolose, che il vento veicola nei nostri apparati respiratori.” Fenomeno che avverrebbe sistematicamente nelle future vasche di laminazione che ricordiamo sono ben 96 ettari. Con la differenza che oggi, gli allagamenti avvengono sporadicamente per la mancata manutenzione ordinaria: dragaggio e rifacimento degli argini; con le vasche le inondazioni sarebbero sistematiche con conseguente spandimento e inalazioni delle polveri sull’intero bacino”.

Emiddio Ventre Presidente Comitato No Vasche, No Inquinamento, Si alla messa in sicurezza del fiume Sarno.

loading ads