Nocera Superiore: Nuceria Creativa sabato 7 febbraio, biblioteca comunale “Aldo Moro”

Con il 2015, Nuceria Creativa prosegue il programma prefissato per l’Archeologia dedicando al territorio, un ciclo di lezioni/conferenze, inerenti peculiarità legate ad aspetti e monumenti di Nuceria Alfaterna, che già dalla protostoria ha avuto un ruolo determinante per tutta la Valle del Sarno.
Il primo incontro di sabato 7 febbraio alle ore 17.30 sarà aperto dalla dottoressa Marina Sapelli, già soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio, che ci esporrà le esperienze dei Parchi e delle grandi aree Archeologiche di tale regione. L’ottica è porre l’attenzione sull’ insigne patrimonio archeologico di Nocera Superiore: dal Teatro ellenistico romano, alla Necropoli di Pizzone, alle Terme romane nel Parco Archeologico Urbano (ex Foro Boario), al Battistero Paleocristiano di Santa Maria Maggiore.
Seguirà alle 18.30, l’intervento della dottoressa Marisa De’ Spagnolis che negli anni ’90 ha diretto l’ufficio Scavi di Nocera -Sarno ed ha scoperto la Necropoli Monumentale di Pizzone. La De’ Spagnolis, tra l’altro, è stata insignita dell’onorificenza di cittadina onoraria di Nocera Superiore per le sue numerose scoperte archeologiche e per le sue pubblicazioni scientifiche e divulgative che negli ultimi vent’anni hanno chiarito molte dinamiche della storia di Nuceria Alfaterna.
Illustrerà i risultati delle sue ultime scoperte e degli studi inerenti i monumenti funerari emersi a Pizzone, con uno specifico riferimento alle gentes cui tali monumenti appartenevano, ai nessi ed ai legami di tali famiglie con la storia prima di Roma Repubblicana e poi dell’Impero Romano come nel caso della gens Lutatia cui afferisce uno dei più importanti monumenti funerari, quello di Quinto Lutazio Varo.
Nuceria Creativa per l’Archeologia

Programma lezioni di Archeologia del Territorio (febbraio-giugno 2015)
Incontri tra Estetica e Bellezza della Città:

7 febbraio 2015 ore17:30
Dott.ssa Marina Sapelli, già Soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio
Tutela e Valorizzazione dei Beni Archeologici; aree e parchi archeologici del Lazio
Dott.ssa Marisa dè Spagnolis, già Direttore Museo Archeologico di Sperlonga
Il monumento di Quinto Lutazio Varo nella Necropoli di Pizzone a Nocera Superiore

21 febbraio 2015 ore18:30
Dott.ssa Luciana Jacobelli, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica, Università del Molise
Gladiatori e Ludi Gladiatorii tra Pompei e Nuceria

13 marzo 2015 ore18:30
Prof. Olof Brandt, Docente di Archeologia Cristiana Antica, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Alois Riegl e l’incommensurabile infinito: Il culmine dell’architettura antica nel battistero
paleocristiano di Nocera Superiore

20 marzo 2015 ore18:30
Prof. Claude Albore Livadie, Direttore di ricerca emerito Centre National de la Recherche Scientifique
I primi insediamenti nella Valle del Sarno

27 marzo 2015 ore18:30
Prof. Witold Dobrowolski, già Curatore del Dipartimento delle Antichità del Museo Nazionale di Varsavia- Professore dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Varsavia
I viaggiatori polacchi a Napoli e dintorni nella II metà del Settecento

29 maggio 2015 ore18:30
Prof. Marici Martins Magalhaes, Museo Storico Nazionale e Università dello Stato di Rio de Janeiro (NEA-UERJ).
Video conferenza dal Brasile: Epigrafia a Nuceria Romana

19 giugno 2015 ore18:30
Prof. ssa Chiara Lambert , Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – Uni.Sa.
Nuceria Tardo antica ed altomedievale: il contributo dell’Epigrafia

L’assessore all’Estetica e bellezza della città. (prof. Teobaldo Fortunato)

loading ads