Meteo: continua il tempo instabile. Previsione di Nando Di Vito

Una depressione sull’Europa orientale convoglia aria fredda in quota proveniente dalla catena montuosa dei Balcani (est-nordest) sulla nostra regione per cui, anche nei prossimi giorni, ci sarà occasione per avere piogge e rovesci temporaleschi sulle nostre zone. Tutto questo è causato dal fatto che la nostra penisola si trova al confine tra una bassa pressione posizionata sull’Europa centro-orientale e un’area di alta pressione centrata tra la Penisola Iberica e il medio Atlantico. In questi casi spesso i temporali si propagano durante il pomeriggio dalle zone interne montuose in senso circolare sconfinando localmente fino alle pianure e alle coste. Per questi motivi anche domani e sabato si potranno avere temporali tra la tarda mattinata ed il pomeriggio per poi dissolversi in serata. La temperatura si manterrà bassa, di diversi gradi al di sotto della norma del periodo. A partire da domenica, però, l’anticiclone rinforzerà per cui il tempo tenderà a stabilizzarsi gradualmente facendo aumentare le temperature. Abbastanza probabile che si possa verificare la prima ondata di caldo estivo verso la metà della terza decade di maggio. Per la cronaca, ecco i dati di oggi rilevati nella mia zona segnalando un calo termico di circa 9°C in poco più di due ore a causa del temporale (da 20.9° a 12.3°!): min = 9.5° (ore 6:15) (-3.7°); max = 20.9° (15:15) (+ 1.4°); pioggia accumulata = 12,8 mm. Arrisentirci ai prossimi aggiornamenti!

loading ads