Diocesi di Nocera: potenzialità e criticità dell’Agro

Il mensile diocesano Insieme ha promosso, nelle scorse settimane, un tavolo presieduto dal Vescovo, S.E. Rev.ma Monsignor Giuseppe Giudice, al quale sono stati invitati esponenti dell’imprenditoria, del sindacato, della scuola, del giornalismo, del volontariato, dell’associazionismo e della giustizia.

«Compito di una rivista, in un territorio difficile come il nostro – ha commentato Antonietta Abete, coordinatrice della redazione di Insieme – è quello di fare cultura dando voce alla gente dell’Agro, raccontandone la fatica e le speranze. Per dare compimento pieno a questa vocazione abbiamo deciso di lanciare la proposta di un forum e di mettere seduti intorno ad un tavolo rappresentanti di aree importanti del nostro territorio, per ascoltarci, lontano dalle ribalte della cronaca».

Nel Salone degli stemmi del Vescovado si sono ritrovati sette esperti che hanno fotografato l’Agro nocerino sarnese dal loro punto di vista. Intorno al tavolo ovale c’erano: per il mondo degli imprenditori Mauro Maccauro, presidente Confindustria di Salerno; per il lavoro Matteo Buono, Segretario generale CISL Salerno; per la legalità Andrea Vagito, Segretario della Camera penale presso il Tribunale di Nocera Inferiore; per il mondo politico Claudio Guarnaccia, Responsabile Osservatorio politiche giovanili; per la scuola Filippo Toriello, Dirigente scolastico e responsabile Ufficio scuola diocesano; per il volontariato e la solidarietà Marco Giordano, Presiedente della Federazione Progetto Famiglia ONLUS; per la Cultura e la Comunicazione Michela Giordano, giornalista e scrittrice.

Ciascun membro del Forum ha avuto a disposizione 15 minuti per presentare gli aspetti positivi e le criticità del proprio ambito, fornendo dati, spunti, riflessioni. I risultati emersi, di cui c’è un’anticipazione sul numero di Insieme attualmente in distribuzione, saranno poi pubblicati sul numero di novembre e presentati durante un convegno che si terrà il prossimo 14 novembre, alle ore 18:30, presso la Curia diocesana.

Ha introdotto l’incontro don Silvio Longobardi, direttore editoriale di Insieme: «Iniziamo a gettare uno sguardo sulla realtà. Il vostro sguardo, competente e critico, ci permetterà di conoscere meglio alcuni pezzi del nostro territorio». Soddisfatto il direttore responsabile del periodico diocesano don Andrea Annunziata, che si è augurato di «potersi rivedere ancora, coinvolgendo esponenti di altri ambiti importanti come quello della sanità».

Il Vescovo diocesano, S.E. Rev.ma Monsignor Giuseppe Giudice, che presiedeva l’incontro nel concludere il ricco pomeriggio ha affermato: «Un po’ di anni fa attraverso la pastorale veniva riformulata anche la società civile. Successivamente il ruolo della Chiesa è stato relegato al solo aspetto spirituale, affermando quasi che la Chiesa non aveva cittadinanza in mezzo agli uomini. Ma la città di Dio e quella degli uomini camminano sempre insieme e guai se procedono l’una contro l’altra». E riferendosi all’Agro ha aggiunto: «Sono in questo territorio, pieno di ricchezze, da due anni. E mi accorgo che molte potenzialità rimangono nascoste, inespresse. Bisogna lavorare per tirarle fuori, per farle emergere. Qualcuno mi ha detto che “siamo una terra di passaggio, qui passa anche la cultura, ma di fatto non si ferma nulla, perché non abbiamo sbocco sul mare!”. Noi dobbiamo sfatare questo modo di pensare, anche se stiamo vivendo un periodo difficile sia sul piano sociale che politico».

Un primo estratto del Forum è stato pubblicato sul numero di ottobre di Insieme, in occasione dell’uscita di novembre saranno presentati ed alcune esperienze significative emerse durante l’incontro.

loading ads